La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e gli approcci terapeutici da essa derivati sviluppati negli anni, è ancora oggi il trattamento psicoterapeutico più efficace per la cura dei problemi psicologici più comuni. Grazie a dei protocolli di intervento standardizzati, la psicoterapia cognitivo-comportamentale consente la risoluzione del sintomo o della situazione di crisi in tempi rapidi ed in maniera duratura.
Alcuni degli ambiti dove trova maggiormente applicazione sono:
- i disturbi d’ansia
- gli attacchi di panico
- la depressione
- il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
- le fobie specifiche
- la fobia sociale
- i disturbi del sonno
- i problemi di coppia
- le psicosi
La durata del trattamento può variare, da un minimo di pochi incontri (1-2 mesi nel caso di problematiche minori) ad un massimo di 1 anno (nel caso di disturbi mentali gravi). La frequenza degli incontri è di 1 a settimana per poi andare a diluirsi (1 ogni 15 giorni fino a 1 incontro al mese) man mano che il sintomo/problema si risolve. I protocolli di intervento sono validati scientificamente e sono una garanzia contro la ricomparsa del sintomo a lungo termine in quanto operano anche a fondo sulle cause scatenanti.